"Il destino è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata". Ignazio Silone
Dice che vuole provare a far diventare la Murgia come Israele e inserire la sua realtà in un circuito mondiale di aziende-modello che, oltre a fare innovazione, riescono a piazzarla sul mercato. I numeri e il carattere ce li ha, visto che anche per la rivista Digitalic (DigiWomen17), è una delle quindici donne più influenti nel mondo dell’innovazione digitale in Italia. La tipa tosta è Mariarita Costanza , nata a Gravina in Puglia nel ’71, fond...
“Prima a Londra, poi negli USA ho continuato a studiare per specializzarmi nel mio settore: le transazioni e gli arbitrati internazionali. Making and Saving Deals in the Global Business Environment è stato il Master che mi ha permesso di essere scelto in un gruppo di cinquanta studenti tra italiani e americani per una esperienza professionale e accademica a Washington . Mi hanno offerto ruoli prestigiosi all’estero, ma, quando mi sono sentito carico di competenze ed energia, ho s...
Prima promoter merchandiser, metalmeccanico di quinto livello, poi manager, oggi imprenditore. Un suo amico disse : “Sei vittima del tuo eclettismo”. Lui, invece, si sente riconoscente al Gruppo Fiat e al fato che gli ha permesso di “incrociare i vertici aziendali giusti nel momento giusto”. Del resto – afferma – lo dicevano Vinicius de Moraes, Giuseppe Ungaretti e Sergio Endrigo in un album del ’69: “La vita, amico, è l’arte dell’incontro. Ed io sono stato fortunato a conoscere persone che ...
“Resistiamo dal 1950 in una regione come la Basilicata, portiamo avanti la produzione di vino, latte di alta qualità e ortofrutta e vuoi che non ci sentiamo tipi tosti? È il minimo. Del resto, come si dice, buon sangue non mente. Penso di avere la stessa determinazione di mio nonno che, qui, nel Materano, più di sessanta anni fa, ha compiuto un vero miracolo”. A parlare è Pasquale Lunati , 46 anni, di Taranto, titolare dell’azienda Taverna di Nova Siri (Matera) , che conta ...
E’ iniziato tutto pochi anni fa con un progetto su un paio di slide . Oggi la sua app è stata scaricata da migliaia di utenti, ha una copertura nazionale e da poco ha lanciato cinque nuove città . “Siamo felici di quanto raggiunto – afferma Francesco Rieppi, CEO della società – soprattutto avendo deciso di scommettere sul nostro Paese e ritornare in Italia”. Nato a Trieste nel 1986 , quattro anni fa Francesco ha creato con alcuni amici – Franc...
Sessantatré anni. Tanti ne ha dedicati la famiglia Pinu di Nuoro alla sua azienda, nata per vestire i pastori sardi. Senza interruzioni, nonostante la crisi che negli ultimi anni ha investito la sartoria, i fratelli Pinu, Giuseppe (’73) e Nicolò (‘72) sono riusciti a mantenere salda sul mercato locale la bottega fondata nel ’54 da papà Aurelio e a promuovere la sua attività oltre Tirreno. Il segreto? “Abbiamo abbinato ...
Il ricciolo colorato più famoso al mondo? E’ italiano e viene da Stia, in provincia di Arezzo, dove c’è un’azienda che lo produce, portando avanti una tradizione cinquecentesca. Si tratta della Tacs , una realtà che realizza il cosiddetto Panno casentino , ruvido, dai colori molto accesi, che sarebbe piaciuto anche a D’Annunzio. A guidare la realtà imprenditoriale, c’è la famiglia Savelli, giunta alla terza generazione e che produce tessuto per abbigliamento e acce...
L’unica fabbrica di pianoforti in Italia ? Si trova a Sacile (Pordenone) e a portarla avanti è un ingegnere meccanico , cresciuto con una doppia vocazione: la musica e la scienza. Si chiama Paolo Fazioli ed è un tipo che nella vita ha fatto sempre scelte controcorrente. Cresciuto in un’azienda che produceva mobili, nel ’69 si laurea e dopo due anni prende il diploma al Conservatorio. Negli anni Settanta comincia a pensare ad una azienda tutta sua, partendo d...
“Stiamo brevettando una macchina per l’estrazione del caffè dalle cialde – sia per il mercato interno che per quello estero – siamo in contatto con l’Università del Salento per promuovere un progetto di riuso delle pose del caffè oggi trattate come rifiuti. Tra breve partiranno alcuni progetti per renderci più efficienti dal punto di vista energetico e controllare in modo digitale il processo di produzione. E poi stiamo realizzan...
Ha trasformato una passione – quella per la cultura asiatica – in un’idea imprenditoriale. Si tratta di Stefano Scaratti che, nato a Peschiera del Garda 35 anni fa, con un diploma di ragioneria, è riuscito a realizzare il suo sogno. Dopo un viaggio in Giappone si è dimesso dal suo vecchio lavoro e ha realizzato Mistertea . “Lavoravo in una delle più grandi aziende di consulenza contabile e fiscale a Milano – racconta – ma dopo aver conosciuto l’As...
Altri tipi tosti sono: Walfredo Della Gherardesca (Milano, ’87) e Federico Pastre (Milano,’85) che hanno dato vita a Lorenzo Vinci , una piattaforma B2C, dedicata ai migliori prodotti enogastronomici italiani. Un progetto che mette a disposizione delle piccole produzioni di nicchia un canale di vendita e comunicazione altamente innovativo, registra una crescita del 100% ogni anno e di recente ha chiuso un round di finanziamento da 550mila euro. “La n...
Una carriera in grandi aziende di consulenza, poi l’apertura del primo Business Center a Modena – una sorta di condominio delle partite Iva – e la creazione del più grande network di business center in Italia, con oltre 80 sedi in tutta Italia. E’ la storia dell’imprenditore Gianluca Mastroianni , nato a Frosinone , 43 anni fa, laureato in Economia Aziendale all’Università La Sapienza con una specializzazione in Controllo di ge...
Luca Tuscano è nato a Milano nell’ 1985, è Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi e ha conseguito un Master in Marketing e Comunicazione. Sergio Bottari è nato nello stesso anno, ma a Messina, ed è Laureato Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano. Silvia Rezzonico , è di Cuggiono (MI ), classe ’87, e ha conseguito un Double Degree presso la Copenhagen Business School, oltre alla Laurea all’Un...
Rendere democratiche e divertenti le aste benefiche in rete? Ora è possibile grazie a Wishraiser , https://www.wishraiser.com/ , una piattaforma di Lotterie di beneficenza su cui personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo lanciano le proprie campagne di raccolta fondi a favore di onlus e associazioni. L’idea è di Mario Salsano, Cristiano Mazzarini, Riccardo Mollaretti e Daniele Orazi che, l’anno scorso, hanno fondato un’omonima start up, investendo 40 m...