in

A maggio arriva Isweek, tre giorni dedicati ai software made in Italy. L’idea di Max Brigida

Nasce ISWEEK: il primo evento, mai realizzato nel nostro Paese, dedicato ai Software Italiani e alle tecnologie made in Italy.

E’ in programma dal 24 al 26 Maggio 2023, in live streaming sulla piattaforma AIPLAY. Saranno tre giorni all’insegna dell’Italianità con tavole rotonde, conferenze e workshop tematici. Ospiti e relatori di rilievo si alterneranno sul palco virtuale della ISWEEK per mettere in luce la tecnologia made in Italy. https://www.softwareitaliani.com/isweek-2023/

L’idea nasce dall’iniziativa di Software Italiani, progetto ideato da Max Brigida esperto in creazione di Software e sviluppo internazionale che, in collaborazione con Assosoftware e altri operatori del settore, darà vita all’evento il cui obiettivo è creare un movimento, un ecosistema del Made in Italy Tecnologico.

L’iniziativa prevede la presenza di Speaker Ispirazionali, come il Presidente di Assosoftware PierFrancesco Angeleri che aprirà l’evento il giorno 24 Maggio insieme al fondatore Max Brigida.

Saranno, inoltre, presenti i protagonisti del sistema tecnologico made in Italy come Daniele Ratti, CEO di Fatture in Cloud che conta in Italia con più di 500.000 clienti, Francesca Condorelli, vincitrice Premio Innovazione Italia 2022, Nicola Marino, TedX Speaker, Forbes 100 under 30 e co-founder di Intech, azienda che usa Intelligenza Artificiale per il settore medico. Il Panel si riempie con personaggi di spicco, come Mariarita Costanza Co- Founder di Macnil GTAlarm e grande referente nel mondo Tech, Chiara Russo Ceo di Codemotion, Cristina Angelillo, Presidente di Innovup nonché CEO di Marshmallow Games. Avremo anche il piacere di raccontare con Antonio Perfido, autore del libro Conversational Designer edito da Franco Angeli, l’importanza dell’Intelligenza Artificiale Conversazionale, Massimo Chieruzzi, ex CEO e co-founder di AdEspresso venduta a Hootsuite e la vulcanica Giulia D’amato Co-Founder di Startup Geeks.

Ci sarà soprattutto spazio per i workshop, della durata di 45 minuti, nei quali i CEO e Founders di Software Italiani mostreranno le loro creature, la facilità d’uso, i problemi che risolvono e la presentazione di casi pratici e di successo. Altro momento importante è quello delle tavole rotonde. Dibattiti di interesse tecnologico, nei quali si affronteranno varie tematiche: dal corretto utilizzo di un CRM ai casi di applicazione di Intelligenza Artificiale per le attività aziendali, passando per l’importanza della Cyber-security e del fenomeno delle piattaforme all-in-one per il Marketing e la comunicazione.

L’ISWEEK è solo parte del progetto che vuole esaltare il valore del made Italy tecnologico. Infatti Max Brigida è impegnato nello sviluppo di attività collaterali, tra cui l’Osservatorio dei Software Italiani, contenitore nel quale aziende e imprenditori potranno ricercare i software Italiani più adatti alle proprie attività grazie a schede tecniche, con le informazioni utili ad una scelta ragionata del software da adottare.

Max Brigida è anche autore del #1🎧 Podcast per i software e la tecnologia italiana (La Tecnologia Made in Italy) disponibile ogni sabato su tutte le piattaforme Podcast e su Youtube, e tutti i giovedì su Radio Casa Italia. Queste attività si rendono necessarie se si pensa che solo il 12% dei software usati dalle aziende italiane è creato in Italia, e che il 79% delle aziende italiane non conosce neanche un nome di un software Italiano. In Italia oggi ci sono piú di 1.300 software, che possono facilmente svolgere tutte le attività presenti nelle aziende e rimpiazzare i software stranieri: questo darebbe una mano al PIL e soprattutto valorizzerebbe i nostri talenti.

La grande sfida è portare alla luce un movimento, un ecosistema nuovo e ricco di talento e ISWEEK nasce per tutti questi motivi.

L’appuntamento per tutti è per i giorni 24, 25 e 26 di Maggio su AIPLAY www.aiplay.it

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

What do you think?

Written by Cinzia Ficco

Milano, la Mail Boxes Etc. di Graziano e Paolo Fiorelli compie trenta anni

Innovazione e salute: nasce il primo Patient Engagement Award