“La Via” – Progetto e mostra di Arti Visive e Letterarie
Nuova tappa del Progetto Espositivo, Itinerante, di Arti Visive e Letterarie, “La Via” (https://www.youtube.com/watch?v=vUryuRVkZ8U– https://www.facebook.com/fedele.boffoli/media_set?set=a.203683216328168.55931.100000594746604&type=3 – http://anforah.altervista.org/lavia/lavia.htm), a cura di Fedele Eugenio Boffoli con consulenza organizzativa di Adriana Ostuni, presso “La Biblioteca Comunale Perotti” (Palazzo nobiliare dei Miani-Perotti – 1776) in Via Miani Perotti 15 a Cassano delle Murge – Bari (http://bibliotecamianiperotti.blogspot.com/2012/10/servizi.html), dal 29 agosto (inaugurazione alle ore 19) al 20 settembre 2020, con orari: 9-12.30 / 16-20 (lun-sab) e 16/20 (dom).
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Cassano Murge (BA) è patrocinata dal medesimo ente, dall’Associazione culturale “Murgia Enjoy” (http://www.murgiaenjoy.it/) e dal “Fotoclub Murgia” (http://www.fotoclubmurgia.it/), specializzati nella valorizzazione del territorio pugliese e nell’organizzazione di eventi culturali e d’arte.
Il tema di Mostra e Progetto è l’Arte, quale Essenza, universale e metatemporale, a disposizione dell’Umanità ed attiva nel ciclo, trasformativo, di vita-morte-rinascita. Notevoli gli attestati di riconoscimento a “La Via”, rilasciati da competenti autorità ed enti: Monsignore Gianfranco Ravasi (Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, in Vaticano), Cardinale Stanislaw Dziwisz (già segretario particolare di Giovanni Paolo II e Arcivescovo di Cracovia), Monsignore Slawomir Oder (postulatore della causa di beatificazione di Papa Wojtyla), Monsignore. Giampaolo Crepaldi (Vescovo di Trieste), Vittorio Messori (giornalista e scrittore), Diocesi di Bari, le pagine dell’Avvenire, del Sole24 Ore e di Famiglia Cristiana.
Così ne scrive, in sintesi, il suo curatore: <L’Arte riconnette all’Universo, oltre ogni dualità e nel rispetto delle diversità esistenti. Essa è la Via della libera espressione che attiva il superamento dei modelli precostituiti e riconosce tecniche e specificità, esclusive e tipiche, per ognuno.>
Espongono: Fedele Eugenio Boffoli, Lucia Carraretto, suor Rosalba Facecchia ASC, Nancy Gesario, Lepre Daniela, Salvatore Marchesani, Francesco Mignacca, Rosa Pino, Marina Postogna, Isidoro Raciti, Mariagrazia Semeraro, Antonella Sidoti, Anna Zennaro.
Commenti
0 commenti