in

Partiti i referendum days per l’Eutanasia legale

Partiti i referendum days per l’Eutanasia Legale, la prima grande mobilitazione nazionale che coinvolgerà fino a lunedì 12 luglio oltre 500 tavoli in tutta Italia8.500 volontari e 1.600 autenticatori oltre avvocati e notai registrati, cancellieri, parlamentari, sindaci, assessori, consiglieri comunali, consiglieri regionali e dipendenti comunali. Obiettivo del referendum è raggiungere 500.000 firme entro il 30 settembre.

A lanciare la quattro giorni di firme in tutta Italia anche testimonial illustri sensibili alla causa promossa dall’Associazione Luca Coscioni, realtà attiva a livello nazionale a tutela del diritto alla Scienza e alla Salute: Maurizio Costanzo, uno dei primi firmatari, Fedez, che dai canali social ha diffuso una call to action ai suoi fan attraverso una immagine che lo ritrae al fianco del tesoriere dell’associazione Luca Coscioni Marco Cappato, Giobbe Covatta  e Vasco Rossi, che ha concesso i diritti della canzone “Vivere” come colonna sonora dello spot ufficiale della campagna, un corto in cui protagonista, circondato in una bella casa dall’affetto dei suoi cari, si trova in una condizione di malattia irreversibile che lo porterebbe a voler “stare spento” ma che gli permette solo di spegnere la radio.

Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni “Nelle prime settimane abbiamo raccolto tantissime firme e adesioni ma per raccogliere 500.000 firme dobbiamo essere molti di più. Ci appelliamo alla cittadinanza per rafforzare sempre di più la nostra rete chiedendo di unirsi e partecipare direttamente e a comunicarci la disponibilità come volontari o autenticatori a questa grande battaglia di civiltà. È il momento di mettercela tutta, perché da questo Parlamento non possiamo aspettarci una legge. Unico ostacolo infatti è il ceto politico, unico potere che può impedire di arrivare al referendum. La gente comune sa già di cosa stiamo parlando meglio dei politici. Sa che stiamo parlando di potere evitare di soffrire alla fine della vita per chi lo vuole e lo decide. Per questo senza che ci sia mai stato un grande dibattito in aula, stiamo rilevando un grande entusiasmo della gente intorno all’iniziativa. Basta infatti aprire un tavolino e in tutta Italia e si crea la coda per firmare. La gente sa di cosa si parla, e questa è la nostra forza, perché si riconosce nelle storie di fine vita, come quella di Daniela, la donna 37 anni, affetta da una grave forma di tumore al pancreas, che avrebbe voluto poter scegliere di porre fine alle sue sofferenze, ma non ha fatto in tempo ad andare in Svizzera per ricorrere al suicidio assistito”.

Il Referendum per l’Eutanasia Legale è stato depositato su iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni lo scorso 20 aprile in Corte di Cassazione.

Il testo prevede una parziale abrogazione dell’art. 579 del codice penale (“omicidio del consenziente”), che impedisce la realizzazione di ciò che comunemente si intende per “eutanasia attiva” (sul modello olandese o belga). In caso di approvazione, si passerebbe dal modello dell’”indisponibilità della vita”, sancito dal codice penale del fascismo nel 1930, al principio della “disponibilità della vita” e dell’autodeterminazione individuale, già introdotto dalla Costituzione, ma che deve essere tradotto in pratica anche per persone che non siano dipendenti da trattamenti di sostegno vitale (per i quali è invece intervenuta la Corte Costituzionale con la sentenza Cappato – Antoniani).

Maggiori informazioni sul quesito referendario al sito: https://referendum.eutanasialegale.it/ 

Il Referendum per l’Eutanasia Legale è promosso da Associazione Luca Coscioni e fanno finora parte del Comitato Promotore: Radicali Italiani, Partito Socialista Italiano, Eumans, Volt, Più Europa, Possibile, Sinistra italiana, Federazione dei Verdi. Il Comitato è aperto all’adesione di associazioni, partiti, movimenti sindacati e altre organizzazioni trai i primi sostenitori ci sono là ARCI nazionale e la CGIL nuovi diritti.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

What do you think?

Written by .

Comunicare in modo strategico il Terzo Settore? Il libro di Antonucci ci dice come

Giovanni Orsina: “Un calcio all’antipolitica? Il banco di prova, la scelta del nuovo inquilino del Colle. Ispiriamoci alle fondazioni culturali tedesche”