Una scelta necessaria è stato ufficialmente iscritto alla piattaforma nazionale dei documentari e si appresta alla candidatura dei Festival del cinema di Roma, Venezia, Ischia, Taormina, Torino, ma anche Berlino, Tallinn, Londra e Bangkok.
Il prodotto è stato ideato e realizzato da due pugliesi: Marika Ramunno, regista emergente di 29 anni, fotografa già referenziata in ambito europeo che ha deciso di cimentarsi nelle arti cinematografiche e Jean Paul Stanisci, autore del libro I Viaggi Bianchi.
“Dopo aver pubblicato e ricevuto riscontro positivo col mio libro – spiega Stanisci – ho lavorato ad un suo prosieguo: Ancora Viaggi Bianchi. In entrambi ho raccontato le mie esperienze di viaggio nei memoriali sparsi per il mondo, da Auschwitz ai Killing Field della Cambogia, da Hiroshima al Rwanda passando per luoghi dove la morte ha falcidiato migliaia di persone per altre cause, come Ground Zero e Chernobyl. Il reportage fotografico realizzato in quei luoghi ha anche dato vita ad una mostra, Come fiori di loto, e ad un docufilm, Una scelta necessaria. Ai due libri si è aggiunto nel 2017 il blog www.viaggibianchi.it
L’intero progetto è stato sostenuto da intellettuali, giornalisti, registi: come Sandro Calvani (Dirigente Nazioni Unite e Caritas, attualmente Consigliere Reale a Bangkok), Dhebora Mirabelli (Presidente Confapi, Gustavo Delgado (inviato di guerra RAI), Onofrio Pagone (Gazzetta del Mezzogiorno), Tino Franco e Francesco Abonante (registi e produttori cinematografici pluripremiati nel settore documentaristico e di cortometraggi).
Ecco il link del trailer https://www.youtube.com/watch?v=MQH-mJLBrac
Commenti
0 commenti